La partenza di questo tracciato è situata a Busa di Alzano Lombardo, presso la santella di via Fornaci. Il tracciato si presenta complessivamente non impegnativo. Il tratto iniziale si snoda tra boschi cedui e prati; successivamente corre fra maggenghi ed incolti. Punti significativi toccati dal tracciato sono: la località Burro, dove incrocia il sentiero n° 532, Monte di Nese, dove incrocia il sentiero n° 533 e lo sguardo spazia sulla bassa Valle Brembana.
Dalla Forcella si sale a destra attraversando i pascoli e gli incolti degli Spiazzi, poi si sale per le pendici della Filaressa, con veduta panoramica sulla pianura bergamasca e sulle montagne lecchesi. dopo il bivio con la deviazione per la Cima Filaressasi scende sul versante opposto fino al passo tra Filaressa e Costone e si risale alla sommità di quest'ultimo. Superato il "Fontani di cop" , il tracciato inizia a scendere verso il caratteristico borgo rurale di Salmezza, che ha dato i natali al pittore Enea da Salmeggia.
Da Busa a Salmeggia
Info
- Durata: Totale h.2.30 : Busa h. 1:00 M. di Nese h. 0.45 > Filaressa h.0.45 > Salmezza
- Dislivello: 794 m
- Sentiero CAI: 531
Download

-
Sentieri e Natura
Aviatico e il Monte PoietoArticolo preso da patatpfrindly.com: link all'articolo Secondo me se Heidi avesse in mente di cambiare casa è proprio qui, in…
-
Voglia di Adrenalina
Arrampicare in CornageraLa Cornagera, citata già nel 1910 dalla Guida del Touring Club Italiano come “Grignetta Bergamasca”, ha sempre rappresentato la palestra…
-
Voglia di Adrenalina
Mte Purito + Mte PoietoDIFFICOLTA' alta KM 13 DISLIVELLO 690 mt DURATA 1,5 ore CICLABILITA' 90% FONDO sentiero - sterrato Partendo dalla…
-
Tempo libero
Selvino Adventure Park - Purito WildMonte Purito... una montagna di divertimento per tutta la famiglia! ↓ Ecco tutte le attività presenti…